La ricchezza del lago nei vostri piatti
Grazie al sapere dei pescatori, e alla loro esperienza, è semplice trovare al Trasimeno pesce fresco di cattura lavorato esclusivamente in maniera artigianale.
Potete degustare il pesce di lago a casa vostra e sbalordire i commensali con ricette tradizionali oppure con hamburgher di pesce o altre nuove idee per aperitivi e antipasti. In alternativa, lasciarvi tentare da deliziosi piatti preparati dalle mani esperte di cuochi e cuoche dei nostri migliori ristoranti.
Carpa, o regina
E’ questo il tipo di pesce più conosciuto e consumato del territorio del lago. Deliziosamente e tradizionalmente cotta in versione porchetta. Si utilizzano anche le uova della carpa, per crostini, caldi o freddi, e salse.
Anguilla e capitone
Carne pregiata e utilizzata in molte ricette della tradizione locale. E’ il pesce che non può mancare per preparare il Tegamaccio, zuppa di pesce di lago preparata in un ‘tegame di coccio’ – e da qui prende il nome – che alcuni dei ristoranti del Trasimeno propongono secondo tradizione. Una curiosità è legata ad un dolce tipico, il Torciglione, che ricorda proprio la forma di un’anguilla.
Tinca
Carne molto saporita, è consumata prevalentemente in filetti. Ottima per preparare sughi per primi piatti.
Persico Reale
La carne del persico reale è delicata e versatile, proprio per questo è usata in differenti pietanze quali, risotti, spiedini e fritture.
Luccio
Tra le specie ittiche lacustri, il luccio è la specie di più difficile reperibilità, particolarmente pregiata come carne.
Latterino
Di piccolissime dimensioni, è apprezzato per fritti, consumato intero, da mangiare nel classico “cartoccio” di carta paglia.